
Le origini del bagno
Lineabeta ha visto “sbocciare” la stanza da bagno, e ha contribuito al suo mutamento.Da anni ci impegniamo infatti nella trasformazione del bagno da ambiente di servizio a spazio personale e intimo in cui ognuno di noi sogna di star bene.
Certamente i cambiamenti che il bagno ha registrato negli ultimi cinquanta anni sono davvero straordinari, eppure non possiamo dimenticare che l'origine della parola (balneum in latino) e le prime testimonianze di lavabi e vasche, si perdono nei millenni.
Il primato della prima vasca da bagno pare spetti al Palazzo di Cnosso, quindi circa 17 secoli di prima Cristo.
E la doccia? Alcuni ritrovamenti dimostrano già nell'Antica Grecia e in Antico Egitto si utilizzavano tecniche di lavaggio dall’alto, ma la doccia moderna ha un padre ufficiale: Merry Delabost. Il medico lavorava in una prigione nel 1872 e per garantire più igiene ai carcerati inventò lo strumento che oggi ci regala tanti bellissimi momenti.
Il ruolo sociale del bagno
Al di là dei singoli strumenti, quello che più è cambiamento è il ruolo sociale del bagno: da rituale sacro di purificazione, a luogo di incontro e di condivisione sociale, a momento esclusivamente privato, da nascondere e di cui quasi vergognarsi, fino alla nuova rinascita degli ultimi anni.Il bagno è diventato un ambiente importantissimo delle nostre case, è un luogo in cui ci dobbiamo stare bene, non solo renderci più belli ma anche sentirci a casa. E si moltiplicano anche i momenti di condivisione all'interno del bagno: lavarsi i denti insieme ai nostri bambini o al nostro compagno, prepararsi per uscire con le amiche.
Di questa rinascita Lineabeta è lieta di potersi considerare spettatrice ma anche attrice, grazie al suo motto "everyday design" e alla sua continua ricerca di nuovi prodotti che possano rendere sempre più piacevole e comodo lo spazio del bagno.